Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI https://www.cardoneassociati.it/ Thu, 25 Jan 2024 10:40:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.7 https://www.cardoneassociati.it/wp-content/uploads/2023/03/cropped-favicon-cardone-32x32.png Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI https://www.cardoneassociati.it/ 32 32 MiniPIA Turismo: il bando per le attività turistico alberghiere https://www.cardoneassociati.it/2024/01/23/minipia-turismo-il-bando-per-le-attivita-turistico-alberghiere/ Tue, 23 Jan 2024 10:01:14 +0000 https://www.cardoneassociati.it/?p=985 È in uscita il nuovo bando della Regione Puglia “Programmi Integrati di Agevolazione” MINI PIA TURISMO finalizzato all’ampliamento, all’ammodernamento e alla ristrutturazione di immobili destinati o da destinarsi ad attività turistico-alberghiere.

L'articolo MiniPIA Turismo: il bando per le attività turistico alberghiere proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
È in uscita il nuovo bando della Regione Puglia “Programmi Integrati di Agevolazione” MiniPIA TURISMO finalizzato all’ampliamento, all’ammodernamento e alla ristrutturazione di immobili destinati o da destinarsi ad attività turistico-alberghiere con le seguenti finalità:

  • l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta e l’ampliamento ed il miglioramento dei servizi in chiave ecologica e green;
  • la digitalizzazione delle imprese che operano nel comparto turistico per potenziarne il livello di competitività e diffondere e sostenere l’evoluzione dell’industria turistica 4.0, favorendo la nascita di nuovi servizi culturali e turistici digitali e la creazione di elementi innovativi per l’ecosistema del turismo in Puglia; – la formazione degli operatori al fine di promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro per sviluppare le competenze anche digitali;
  • sostenere e qualificare l’occupazione regionale inclusa l’occupazione femminile.

A CHI SI RIVOLGE?

Possono accedere alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese e reti di imprese/consorzi.

TIPOLOGIA DI INVESTIMENTO

Il Pacchetto Integrato di Agevolazione Turismo deve riguardare investimenti produttivi destinati a:

  1. ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione delle strutture turistico alberghiere ed extralberghiere con un numero di camere non inferiore a 5;
  2. realizzazione di strutture turistico alberghiere e di strutture extralberghiere con un numero di camere non inferiore a 5, attraverso lavori di manutenzione straordinaria, consolidamento ed il restauro e risanamento conservativo di immobili che presentano interesse artistico e storico-architettonico;
  3. consolidamento, restauro e risanamento conservativo di edifici rurali, masserie, trulli, torri, fortificazioni al fine della trasformazione dell’immobile in strutture turistico‐ alberghiere ed in strutture extralberghiere con un numero di camere non inferiore a 5.
  4. nuove attività turistico – alberghiere, attraverso il recupero fisico e/o funzionale di strutture non ultimate, legittimamente iniziate, destinate ad attività ricettive;
  5. recupero e riqualificazione di edifici abbandonati e/o necessitanti di opere di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia
  6. strutture, impianti o interventi attraverso i quali viene migliorata l’offerta turistica territoriale con l’obiettivo di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici. I progetti agevolati devono tendere alla promozione del risparmio energetico o idrico o alla gestione sostenibile dei rifiuti.

Il Pacchetto Integrato Turismo deve essere costituito da Investimenti Produttivi integrati con programmi di carattere digitale, tecnologico, energetico e di economia circolare, attraverso almeno uno dei seguenti interventi:

  • progetti di Innovazione digitale, tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese turistiche;
  • progetti formativi volti alla qualificazione delle competenze relative alla trasformazione digitale, al turismo sostenibile, alla transizione ecologica ed alla riconversione green; c) investimenti a favore della tutela ambientale.

Il progetto oggetto di agevolazione potrà comprendere, esclusivamente per le PMI, anche:

  • programmi di consulenze specialistiche, inclusa l’Internazionalizzazione;
  • spese per la partecipazione a fiere.

INTENSITÀ D’AIUTO

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% dei costi ammissibili. L’intensità dell’agevolazione potrà variare a seconda della dimensione dell’impresa.

Se sei interessato a questa misura, richiedi il nostro supporto. Ti aggiorneremo sulla pubblicazione e ci occuperemo del tuo progetto in partenariato con MAS – Modern Apulian Style.

L'articolo MiniPIA Turismo: il bando per le attività turistico alberghiere proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
Pubblicato il bando Nidi: la Regione Puglia sostiene l’autoimpiego https://www.cardoneassociati.it/2024/01/08/pubblicato-il-bando-nidi-la-regione-puglia-sostiene-lautoimpiego/ Mon, 08 Jan 2024 09:47:35 +0000 https://www.cardoneassociati.it/?p=970 È stato pubblicato l’Avviso Pubblico “NIDI - Nuove iniziative d’impresa”. La misura offre un aiuto per promuovere e sostenere le imprese di nuova costituzione con un contributo a fondo perduto.

L'articolo Pubblicato il bando Nidi: la Regione Puglia sostiene l’autoimpiego proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
È stato pubblicato l’Avviso Pubblico “NIDI – Nuove iniziative d’impresa”, strumento di agevolazione che sostiene l’autoimpiego. La misura offre un aiuto per promuovere e sostenere le imprese di nuova costituzione con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso zero sulle spese per investimenti e un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi mesi di attività.

I settori nei quali sarà possibile avviare una nuova impresa sono molteplici e riguardano le attività manifatturiere ed edili, le attività artigiane, la ristorazione, i servizi alle imprese e alle persone, le attività sportive, artistiche e culturali, l’e-commerce e la micro-ricettività finalizzata a promuovere un turismo innovativo e sostenibile.

A CHI SI RIVOLGE?

L’avviso è rivolto a:

  • Compagini Giovanili, da costituirsi in forma di società, partecipate interamente da giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni alla data della domanda preliminare
  • Imprese Femminili, sia in forma di impresa individuale che di società, partecipate interamente da donne di età superiore a 18 anni
  • Nuove Imprese, partecipate per almeno il 50%, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti svantaggiati appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:
    • giovani con età tra 18 anni e 35 anni;
    • donne di età superiore a 18 anni;
    • soggetti che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato nell’ultimo mese;
    • persone in procinto di perdere un posto di lavoro
  • Imprese turistiche

INTENSITÀ D’AIUTO

L’investimento proposto può avere un valore compreso tra 10mila e 150mila euro, con un’agevolazione che varia al crescere del valore dell’investimento.  Gli aiuti concedibili tengono conto, tra i criteri di premialità, della rilevanza della componente femminile e giovanile nell’ambito del progetto, prevedendo una differente percentuale di contributo pubblico.

Per programmi di investimento di importo complessivo fino a € 50.000,01, l’intensità di aiuto è pari al 100%. Per programmi di investimento di importo complessivo compreso tra € 50.000,00 e 100.000,00 l’intensità di aiuto è pari al 90% degli investimenti ammissibili, fatta eccezione per le Imprese Femminili, per le quali l’intensità di aiuto è pari al 100%.

Per programmi di investimento di importo complessivo compreso tra € 100.000,01 e 150.000,00 l’intensità di aiuto è pari all’80% degli investimenti ammissibili.

Le agevolazioni in conto impianti sugli investimenti non possono superare l’importo massimo di €120.000,00 e sono costituite da:

  • un contributo a fondo perduto pari al 50% del totale degli investimenti agevolati;
  • un prestito rimborsabile pari al 50% del totale degli investimenti agevolati (ridotto al 25% per Compagini Giovanili ed Imprese Femminili);
  • per Compagini Giovanili ed Imprese Femminili un aiuto nella forma dell’assistenza rimborsabile pari al 25% del totale degli investimenti agevolati.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • arredi, macchinari, impianti di produzione e attrezzature varie;
  • opere edili e assimilate;
  • programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa.

Per le sole Compagini Giovanili e le Imprese Femminili sono inoltre ammissibili:

  • sviluppo di piattaforme B2B e B2C, sistemi di e-commerce proprietari e app mobile, nella misura massima di € 5.000, acquisiti da impresa operante nel settore della produzione di software, consulenza informatica e attività connesse.

Le Imprese Turistiche devono realizzare investimenti in almeno due delle seguenti ulteriori tipologie di investimento sostenibile e innovativo:

  • strumenti tecnologici connessi all’attività e finalizzati all’innovazione dei processi organizzativi e dei servizi per gli ospiti, comprese le dotazioni informatiche hardware e software, interventi di innovazione digitale quali l’introduzione di strumenti di domotica sia nella gestione della struttura ricettiva da parte dell’impresa, sia usufruibili dal turista mediante l’utilizzo di strumenti di comunicazione in mobilità;
  • sviluppo di piattaforme e app mobile, anche per la gestione di sistemi di prenotazione elettronica, nella misura massima di € 5.000, acquisiti da impresa operante nel settore della produzione di software, consulenza informatica e attività connesse;
  • interventi per migliorare l’accessibilità della struttura alle persone con disabilità;
  • mezzi di locomozione sostenibile destinati esclusivamente agli ospiti, quali biciclette (anche a pedalata assistita).

TERMINI E SCADENZE

La misura è strutturale e pluriennale: quindi non ha scadenza e sarà aperta finché ci saranno risorse disponibili. 

Se hai un progetto da realizzare e vuoi ricevere maggiori informazioni sul bando Nidi, contattaci per una prima consulenza gratuita.
Analizzeremo la fattibilità della tua iniziativa e individueremo le migliori strategie di sviluppo per la tua impresa.

L'articolo Pubblicato il bando Nidi: la Regione Puglia sostiene l’autoimpiego proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
21 agosto- Giornata mondiale dell’imprenditore https://www.cardoneassociati.it/2023/08/21/21-agosto-giornata-mondiale-dellimprenditore/ Mon, 21 Aug 2023 07:27:30 +0000 https://www.cardoneassociati.it/?p=953 Si celebra oggi, 21 agosto, il “World Entrepreneur Day”, la giornata mondiale dell’imprenditore.È stata istituita nel 2010 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’idea di dedicare una giornata agli imprenditori è stata proposta per la prima volta dalla Fondazione Kairos, un’organizzazione senza scopo di lucro che si impegna a promuovere l’imprenditorialità giovanile. Lo scopo della Giornata […]

L'articolo 21 agosto- Giornata mondiale dell’imprenditore proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
Si celebra oggi, 21 agosto, il “World Entrepreneur Day”, la giornata mondiale dell’imprenditore.
È stata istituita nel 2010 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’idea di dedicare una giornata agli imprenditori è stata proposta per la prima volta dalla Fondazione Kairos, un’organizzazione senza scopo di lucro che si impegna a promuovere l’imprenditorialità giovanile.

Lo scopo della Giornata mondiale dell’imprenditore

Questa ricorrenza è nata per diffondere una maggiore conoscenza del valore dell’imprenditorialità e sensibilizzare al fare impresa in maniera innovativa e sostenibile. L’obiettivo dell’istituzione di questa giornata era anche quella di ispirare le nuove generazioni, incoraggiare i giovani a intraprendere percorsi imprenditoriali e promuovere la cultura imprenditoriale in tutto il mondo.

Una giornata importante che, noi di Cardone Associati, vogliamo dedicare a tutti gli imprenditori del territorio che con coraggio e lungimiranza scelgono di investire in nuove tecnologie, adattandosi al cambiamento e contribuendo al bene comune.

Gli imprenditori sono promotori dello sviluppo innovativo dei nostri territori. Per questo vogliamo celebrare la loro passione e dedizione al lavoro. Chi fa imprenditoria, contribuisce alla crescita economica e al progresso sociale della propria comunità. Proprio per questo, riconoscendone l’enorme valore, Le imprese potranno contare su di noi per intraprendere questo percorso di transizione. Il nostro impegno sarà massimo per garantire lo sviluppo sostenibile delle imprese.

L'articolo 21 agosto- Giornata mondiale dell’imprenditore proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
Taranto Global Innovation Accelerator: due progetti portano la nostra firma https://www.cardoneassociati.it/2023/06/15/taranto-global-innovation-accelerator-due-progetti-portano-la-nostra-firma/ Thu, 15 Jun 2023 13:03:30 +0000 https://www.cardoneassociati.it/?p=935 Il team Cardone ha raggiunto un nuovo importante risultato. Nei giorni scorsi il Comune di Taranto ha pubblicato la graduatoria del bando “Taranto Global Innovation Accelerator”, finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove startup/PMI innovative, che vogliono investire nel nostro territorio. In tutto sette i progetti ammessi a finanziamento con un contributo […]

L'articolo Taranto Global Innovation Accelerator: due progetti portano la nostra firma proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
Il team Cardone ha raggiunto un nuovo importante risultato. Nei giorni scorsi il Comune di Taranto ha pubblicato la graduatoria del bando “Taranto Global Innovation Accelerator”, finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove startup/PMI innovative, che vogliono investire nel nostro territorio.

In tutto sette i progetti ammessi a finanziamento con un contributo a fondo perduto al 100% e tra questi ben due progetti portano la nostra firma.
I nostri professionisti nelle scorse settimane hanno infatti elaborato i progetti, nel pieno rispetto dei requisiti richiesti, che alla fine sono risultati ammissibili.

L’Avviso, rivolto a micro e piccole imprese e startup innovative costituende o già costituite, punta anche a innescare processi di crescita, rafforzamento e valorizzazione dei giovani talenti, generare occupazione, favorire la rigenerazione urbana e sociale del Comune di Taranto, accelerare lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
Specificatamente, con lo stesso s’intende sostenere l’incubazione e l’accelerazione di “idee”, prodotti e servizi innovativi in grado di produrre impatti socio-sanitari, ambientali, culturali, migliorare la competitività dei territori e favorire la rigenerazione urbana e sociale.

La dotazione finanziaria complessiva, dapprima pari a € 540.000,00, a valere sulle risorse del Piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto approvato con Decreto del 07/08/2020 del Ministero dello Sviluppo Economico è stata successivamente aumentata a € 630.000 per una sovvenzione diretta del 100% fino ad un importo di € 90.000.

Gli aiuti sono concessi esclusivamente per finalità a favore di ricerca, sviluppo e innovazione
in uno dei seguenti ambiti:
a) Industria Culturale e Creativa;
b) Salute, Benessere e Stili di Vita;
c) Ambiente, Clima e Biodiversità;
d) Energia ed Economia Circolare;
e) Smart Manufacturing;
f) Agroalimentare.

I progetti selezionati, a seguito di una breve fase di accompagnamento, prenderanno parte al WMF – Festival Internazionale sull’Innovazione previsto a Rimini dal 15 al 17 giugno 2023. Esporranno qui le proprie soluzioni innovative, entreranno a contatto con investitori internazionali e verranno seguiti nel percorso di accelerazione attraverso incontri con i propri mentor.

IL COMMENTO DI CINZIA CARDONE

Siamo molto orgogliosi di aver raggiunto questo importante risultato a sostegno delle Startup/Pmi innovative che seguiamo da diverso tempo e che credono nel nostro territorio.
Ogni percorso di transizione dall’idea al business lo seguiamo con passione e competenza, fissando obiettivi, pianificando strategie e azioni per realizzare progetti di sviluppo d’impresa competitivi e in grado di generare la crescita del territorio.

L'articolo Taranto Global Innovation Accelerator: due progetti portano la nostra firma proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
“Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC): al via le domande https://www.cardoneassociati.it/2023/05/11/transizione-ecologica-organismi-culturali-e-creativi-tocc-al-via-le-domande/ Thu, 11 May 2023 07:36:07 +0000 https://www.cardoneassociati.it/?p=929 È online l’avviso pubblico che, nell’ambito della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” del PNRR, destina 20 milioni di euro per l’erogazione di contributi a fondo perduto a micro e piccole imprese culturali e creative, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti nella filiera per azioni, attività o prodotti mirati […]

L'articolo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC): al via le domande proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
È online l’avviso pubblico che, nell’ambito della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” del PNRR, destina 20 milioni di euro per l’erogazione di contributi a fondo perduto a micro e piccole imprese culturali e creative, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti nella filiera per azioni, attività o prodotti mirati a promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile.

A chi è rivolto?

Le agevolazioni sono rivolte alle micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli Enti del Terzo settore che operano nei settori culturali e creativi e nei seguenti ambiti di intervento:

  • Musica
  • Audiovisivo e radio
  • Moda
  • Architettura e design
  • Arti visive
  • Spettacolo dal vivo e festival
  • Patrimonio culturale materiale e immateriale
  • Artigianato artistico
  • Editoria, libri e letteratura
  • Area interdisciplinare (per chi opera in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

I soggetti realizzatori potranno partecipare con progetti a rete.

Cosa finanzia?

Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di importo non superiore a € 100.000,00 i cui interventi sono finalizzati a:

  • realizzazione di attività, progetti o prodotti improntati sull’eco-design e sulla sostenibilità, anche finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali;
  • strumenti e soluzioni per la realizzazione di eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale;
  • azioni di pianificazione strategica, organizzativa ed operativa per la redazione e attuazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degli impatti ambientali, ivi compresi programmi di efficienza energetica;
  • realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica finalizzati alla sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente;
  • realizzazione di attività di sviluppo e prototipazione sperimentale, finalizzate all’ecodesign dei prodotti e al recupero, riuso, riciclo di prodotti.

Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a euro 75.000,00.

Quali sono le spese ammissibili?

  • Impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili (strettamente connessi e necessari al ciclo di produzione e/o erogazione dei servizi) di ultima generazione, a basso impatto ambientale e finalizzati all’utilizzo del ciclo produttivo green.
  • Servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale (programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, certificazioni, competenze e conoscenze tecniche);
  • Opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile (investimento e capitale circolante);
  • Spese di capitale circolante fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile, purché strettamente funzionali al progetto finanziato.

Termini e scadenze

La proposta potrà essere presentata a partire dalle ore 12:00 dell’11 maggio 2023 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 12 luglio 2023 esclusivamente attraverso il sito www.invitalia.it.

L'articolo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC): al via le domande proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
TARANTO CREA: l’incentivo per valorizzare la città vecchia https://www.cardoneassociati.it/2023/05/03/taranto-crea-lincentivo-per-valorizzare-la-citta-vecchia/ Wed, 03 May 2023 07:43:58 +0000 https://www.cardoneassociati.it/?p=924 Sostenere la nascita e la crescita di imprese nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica e valorizzare il patrimonio culturale della Città Vecchia e delle aree limitrofe di Taranto.È questo l’obiettivo di Taranto Crea, l’incentivo promosso nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo Taranto e gestito da Invitalia. A chi è rivolto Taranto Crea si rivolge […]

L'articolo TARANTO CREA: l’incentivo per valorizzare la città vecchia proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
Sostenere la nascita e la crescita di imprese nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica e valorizzare il patrimonio culturale della Città Vecchia e delle aree limitrofe di Taranto.
È questo l’obiettivo di Taranto Crea, l’incentivo promosso nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo Taranto e gestito da Invitalia.

A chi è rivolto

Taranto Crea si rivolge a startup, imprese consolidate, imprese sociali e reti d’impresa che vogliono realizzare i loro progetti di investimento nella Città di Taranto.
In particolare il bando prevede tre linee d’azione:

  1. Creazione di nuove imprese (micro, piccole e medie) nell’industria culturale (Titolo II);
  2. Sviluppo delle imprese della filiera culturale, turistica e manifatturiera (Titolo III);
  3. Sostegno ai soggetti del terzo settore che operano nell’industria culturale (Titolo IV).

Taranto Crea si rivolge anche alle reti d’impresa per sostenere formule di collaborazione e partenariato che favoriscano l’aggregazione tra imprese, anche di settori diversi, finalizzata a creare ecosistemi produttivi collaborativi.

Cosa finanzia

Per l’incentivo “Creazione di nuove imprese” sono finanziabili progetti fino a € 400.000. Le agevolazioni prevedono:
• finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa
contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa
In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.

L’incentivo “Sviluppo delle imprese” finanzia programmi di spesa fino a 500.000 euro. Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:
• finanziamento agevolato a tasso zero fino al 60% della spesa ammessa, elevabile al 65% in caso di impresa femminile o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità;
contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa ammessa, elevabile al 25% in caso di impresa femminile o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità.

Per il “Sostegno ai soggetti del terzo settore” le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino all’80% della spesa ammessa, elevabile al 90% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità.

Per tutte e tre le linee d’azione, le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.
Per le imprese che ne fanno richiesta, è disponibile anche un servizio di tutoring, fino a un valore massimo di 10.000 euro.

Le spese ammissibili

  • Impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili (strettamente connessi e necessari al ciclo di produzione e/o erogazione dei servizi);
  • Beni immateriali ad utilità pluriennale (programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, certificazioni, competenze e conoscenze tecniche);
  • Opere murarie (entro il 30% del programma di spesa complessivamente ritenuto ammissibile);
  • Spese di capitale circolante nel limite del 50% delle spese di investimento complessivamente ritenute ammissibili.

Se hai un progetto da realizzare nella città di Taranto e vuoi saperne di più contattaci per una prima consulenza gratuita.
Analizzeremo la fattibilità della tua iniziativa e individueremo le migliori strategie di sviluppo per la tua impresa.

L'articolo TARANTO CREA: l’incentivo per valorizzare la città vecchia proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
INDUSTRIA 4.0 2022: ECCO TUTTE LE NOVITA’ https://www.cardoneassociati.it/2022/02/14/industria-4-0-2022-ecco-tutte-le-novita/ Mon, 14 Feb 2022 12:00:38 +0000 https://cardone.errepinet.it/?p=232 Il credito d’imposta Industria 4.0 avrà percentuali importanti ancora per il 2022, ma già dal 2023 l’intensità d’aiuto subirà una forte contrazione e rimarrà in vigore fino al 2025. Industria 4.0: cosa significa? Grazie alle nuove tecnologie basate sulla digitalizzazione, si possono ottenere facilmente e velocemente conoscenza ed informazioni. La digitalizzazione consente una elevata capacità di prelevamento, […]

L'articolo INDUSTRIA 4.0 2022: ECCO TUTTE LE NOVITA’ proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
Il credito d’imposta Industria 4.0 avrà percentuali importanti ancora per il 2022, ma già dal 2023 l’intensità d’aiuto subirà una forte contrazione e rimarrà in vigore fino al 2025.

Industria 4.0: cosa significa?

Grazie alle nuove tecnologie basate sulla digitalizzazione, si possono ottenere facilmente e velocemente conoscenza ed informazioni. La digitalizzazione consente una elevata capacità di prelevamento, elaborazione, archiviazione e scambio di dati.

E’ un fenomeno rapido, che non ha precedenti. Queste nuove tecnologie rappresentano gli investimenti “Industria 4.0”, i quali, realizzando la transizione digitale in una impresa,  ne incrementano la produttività, migliorano la qualità delle produzioni, agevolano le condizioni di lavoro, spingendo ad una maggiore competitività.

Oggi, questi investimenti sono sostenuti da un’agevolazione fiscale definita “credito d’imposta”; si tratta di un credito verso l’erario, che può essere utilizzato in compensazione con altri tributi.

Quali sono i beni strumentali agevolati?

Sono definiti Beni materiali 4.0 quelli elencati nell’Allegato A 2017 legge 232/2016.

Sono definiti Beni immateriali 4.0 quelli elencati nell’Allegato B 2017 legge 232/2016.

Quali sono i requisiti per accedere alle agevolazioni Industria 4.0?

Requisito fondamentale per poter fruire dell’agevolazione, è l’interconnessione, (deve essere verificato e attestato attraverso una perizia tecnica asseverata nel caso in cui il valore del bene sia superiore a 300.000 euro), che viene soddisfatto nel momento in cui, il bene oggetto di investimento:

  • Scambi informazioni con sistemi interni e/o esterni per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (i.e. HTTP, MQTT, etc.);
  • Focalizzando l’attenzione sui beni materiali in chiave Industria 4.0 e seguendo la classificazione contenuta nell’Allegato A alla legge n. 232/2016, essi possono essere suddivisi in tre macrocategorie:

1) I beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti;

2) I sistemi per l’assicurazione della qualità;

3) I dispositivi per l’iterazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0.

Percentuale Credito D’imposta

Per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, o al 30 giugno 2023 con ordine e acconto pagato (almeno pari al 20% entro il 2022), sono previste le seguenti agevolazioni:

  • Per i beni materiali 4.0 quelli elencati nell’Allegato A 2017 legge 232/2016, il credito d’imposta è pari al 40%, per investimenti fino ad € 2,5 milioni.
  • Mentre per investimenti tra i € 2,5 milioni e € 10 milioni è pari al 30%;
  • Per investimenti tra € 10 milioni e € 20 milioni è pari al 10% (fruibile in 3 quote annuali).
  • Per i beni immateriali 4.0 quelli elencati nell’Allegato B 2017 legge 232/2016, il credito d’imposta è pari al 20% per investimento fino ad € 1 milione (fruibile in 3 quote annuali).

Come richiedere il Credito d’imposta

 Il Team di Cardone & Associati, composto da professionisti specializzati in accesso al credito, finanza agevolata ed agevolazioni fiscali è a disposizione nella valutazione dei requisiti obbligatori previsti dalla normativa e nella predisposizione della documentazione tecnica obbligatoria

L'articolo INDUSTRIA 4.0 2022: ECCO TUTTE LE NOVITA’ proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
Taranto e la sua nuova “felicità” a Roma si racconta https://www.cardoneassociati.it/2021/11/04/taranto-e-la-sua-nuova-felicita-a-roma-si-racconta/ Thu, 04 Nov 2021 12:35:23 +0000 https://cardone.errepinet.it/?p=235 Taranto ispirata da una nuova visione Sono i principi dell’Agenda ONU 2030 e del New Green Deal 2050 che ispirano la nuova visione di Taranto … potendo immaginare una “felicità” mai provata prima. Il lavoro di rinnovamento nasce dopo un’attenta pianificazione di azioni e progetti, verso obiettivi e risultati di lungo periodo. Il cambiamento di Taranto  “Ecosistema Taranto”, in convergenza […]

L'articolo Taranto e la sua nuova “felicità” a Roma si racconta proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
Taranto ispirata da una nuova visione

Sono i principi dell’Agenda ONU 2030 e del New Green Deal 2050 che ispirano la nuova visione di Taranto … potendo immaginare una “felicità” mai provata prima.

Il lavoro di rinnovamento nasce dopo un’attenta pianificazione di azioni e progetti, verso obiettivi e risultati di lungo periodo.

Il cambiamento di Taranto 

Ecosistema Taranto”, in convergenza con il piano “Taranto Futuro Prossimo”, la proposta di Piano Territoriale JTF e i prossimi interventi a valere sui nuovi fondi comunitari e nazionali previsti per il sistema Italia e per il Mezzogiorno, sono frutto di un attento e poderoso lavoro di pianificazione strategica messo in campo dall’Ammnistrazione Melucci già da qualche anno, per un cambiamento epocale della città.

Taranto, punta tutto sulle sue antiche vocazioni “il mare” e “la cultura”, per attivare una diversificazione economica sostenibile.

Inoltre, punta tutto sull’ambiente, che diventa un nuovo momento di forza, attraverso azioni di transizione ecologica ed energetica.

La comunità resiliente della città

Così, Taranto sceglie di diventare comunità resiliente, digitale, inclusiva e green.

In questi anni si sta riscrivendo la storia di Taranto, che con i suoi 150 cantieri in corso, i suoi numerosi festival, i suoi progetti di transizione digitale e di trasferimento tecnologico, le diverse iniziative ad ampio respiro, sta testando la resilienza del suo ecosistema, grazie alla lungimiranza ed al coraggio del Sindaco Rinaldo Melucci, per voltare finalmente, quella antica pagina dolorosa.

Questo l’intervento della Dott.ssa Vittoria Cardone, che sul tema dell’Innovazione e Sviluppo sta lavorando a stretto contatto con il Sindaco di Taranto ed il suo staff, Vice Presidente della partecipata Kyma Ambiente Amiu, che ha presentato il “MODELLO TARANTO”, come esempio virtuoso di pianificazione ed utilizzo consapevole e mirato dei fondi della finanza pubblica, venerdi 29 ottobre scorso a Roma presso la Sala dei Gruppi Parlamentari della CAMERA DEI DEPUTATI, come relatrice al convegno dal titolo “IL PNRR, SCELTE DI SISTEMA PER LA RIPARTENZA. SCENARI E VALUTAZIONI SUGLI STRUMENTI OPERATIVI. STRATEGIE SELETTIVE ED ELEMENTI DI GEOPOLITICA”.

Tante le Istituzioni presenti e illustri i relatori, che hanno affrontato i temi oramai centrali per la vera ripresa dell’economia reale di tutto il nostro paese.

L’evento si è svolto in presenza, è stato registrato dalla Camera dei Deputati e le relazioni sono state acquisite agli atti parlamentari, per le successive audizioni e approfondimenti in programma.

L'articolo Taranto e la sua nuova “felicità” a Roma si racconta proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
ZES al SUD: “Al via” i bonus investimenti imprese https://www.cardoneassociati.it/2019/10/21/zes-al-sud-al-via-i-bonus-investimenti-imprese/ Mon, 21 Oct 2019 11:00:00 +0000 https://cardone.errepinet.it/?p=238 Al via le domande per il credito d’imposta nell’ambito delle agevolazioni ZES destinato ad imprese che investono nelle zone economiche speciali del Mezzogiorno. Da mercoledì 25 settembre le imprese che investono nelle ZES, le zone economiche speciali, possono presentare la domanda per ottenere il relativo credito d’imposta: si tratta dell’agevolazione per gli investimenti in alcune aree del Sud Italia previste dal decreto Mezzogiorno del […]

L'articolo ZES al SUD: “Al via” i bonus investimenti imprese proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
Al via le domande per il credito d’imposta nell’ambito delle agevolazioni ZES destinato ad imprese che investono nelle zone economiche speciali del Mezzogiorno.

Da mercoledì 25 settembre le imprese che investono nelle ZES, le zone economiche speciali, possono presentare la domanda per ottenere il relativo credito d’imposta: si tratta dell’agevolazione per gli investimenti in alcune aree del Sud Italia previste dal decreto Mezzogiorno del 2017 (articolo 4 del decreto legge 91/2017).
Si tratta di un insieme di agevolazioni fiscali (credito di imposta, incentivi economici e semplificazioni amministrative) per le PMI, nuove o già esistenti, che investono nelle ZES.

Le zone economiche speciali

Le zone economiche speciali al momento sono tre: Calabria, Campania e Ionica Interregionale Puglia e Basilicata.
Il credito di imposta arriva a un massimo di 50 milioni, è commisurato alla quota del costo complessivo dei beni acquisiti entro il 31 dicembre 2020. L’impresa beneficiaria deve mantenere l’attività nell’area ZES per almeno sette anni dopo il completamento dell’investimento oggetto delle agevolazioni, pena la revoca dei benefici concessi e goduti.

La ZES, lo ricordiamo, è composta da territori quali portiaree retroportuali, anche di carattere produttivo e aeroportuale, piattaforme logistiche e Interporti.

Come presentare la domanda

La domanda si presenta secondo la modalità già prevista per gli investimenti nel Mezzogiorno in riferimento all’articolo 1, commi da 98 a 108, legge 208/2015, e nei comuni del Centro Italia colpiti dal sisma dal 24 agosto 2016 (legge 8/2017).

Per il credito d’imposta ZES, la richiesta va inviata entro il 31 dicembre 2020 (come da provvedimento delle Entrate del 9 agosto 2019).
La trasmissione telematica va effettuata dal 25 settembre 2019.

L'articolo ZES al SUD: “Al via” i bonus investimenti imprese proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
Piano nazionale Industria 4.0: gli incentivi in scadenza del 2019 https://www.cardoneassociati.it/2019/10/19/piano-nazionale-industria-4-0-gli-incentivi-in-scadenza-del-2019/ Sat, 19 Oct 2019 11:41:00 +0000 https://cardone.errepinet.it/?p=469 Il Piano nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0) è l’occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Il Piano prevede misure concrete in base a tre principali linee guida: Sono state potenziate e indirizzate in una logica 4.0 tutte le misure che si sono rilevate efficaci e, per rispondere pienamente alle esigenze […]

L'articolo Piano nazionale Industria 4.0: gli incentivi in scadenza del 2019 proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>
Il Piano nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0) è l’occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale.

Il Piano prevede misure concrete in base a tre principali linee guida:

  • Operare in una logica di neutralità tecnologica;
  • Intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali;
  • Agire su fattori abilitanti.


Sono state potenziate e indirizzate in una logica 4.0 tutte le misure che si sono rilevate efficaci e, per rispondere pienamente alle esigenze emergenti, ne sono state previste di nuove.

Le principali misure del Piano nazionale Impresa 4.0:

  • Iper e Super Ammortamento (investire per crescere);
  • Nuova Sabatini (credito all’innovazione);
  • Fondo di Garanzia (ampliare le possibilità di credito);
  • Credito d’imposta R&S (premiare chi investe nel futuro);
  • Accordi per l’innovazione (progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale);
  • Contratti di sviluppo (programmi di investimento strategici e innovativi di grandi dimensioni);
  • Startup e PMI innovative (accelerare l’innovazione);
  • Patent box (dare valore ai beni immateriali);
  • Centri di competenza ad alta specializzazione;
  • Tecnologie avanzate per le imprese;
  • Centri di trasferimento tecnologico;
  • Formazione, consulenza, servizi (nuovo termine certificazione);
  • Credito d’imposta formazione;
  • Puntare sulle competenze.


Tra le agevolazioni fiscali previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 (anche detto Industria 4.0) ci sono alcune misure in scadenza, salvo possibili proroghe con la prossima Legge di Bilancio 2020: Iper e Super-ammortamento, Nuova Sabatini e Credito d’imposta Formazione 4.0.

La scadenza sia per Iper e Super-ammortamento che per il Bonus Formazione 4.0 è prevista per il 31 dicembre 2019, mentre, per quanto riguarda la Nuova Sabatini (anche detta “Beni strumentali”) la dotazione finanziaria è in esaurimento. Le imprese dovranno quindi affrettarsi ad accedere agli incentivi entro fine anno.

Iper e Super-ammortamento

L’Iperammortamento incentiva le imprese che acquisteranno beni materiali ed immateriali nuovi ad alto contenuto tecnologico effettuati entro il 31 dicembre 2019, ovvero entro il 31 dicembre 2020, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti di almeno il 20% della spesa.

La misura, rispetto agli anni precedenti, differenzia l’intensità del beneficio in funzione dell’ammontare dell’investimento. Per gli investimenti in beni materiali ad alto contenuto tecnologico, sono previste le seguenti aliquote di iperammortamento:

  • 270% per investimenti fino ai 2,5 mln di euro;
  • 200% per investimenti dai 2,5 mln di euro fino ai 10 mln di euro;
  • 150% per investimenti dai 10 mln di euro fino ai 20 mln di euro.


Per quanto riguarda gli investimenti in beni immateriali – ovvero software, sistemi IT e attività di system integration connessi ai beni materiali in ottica 4.0 – l’iperammortamento è del 140%. L’agevolazione si applica su un investimento massimo di 20 milioni di euro.

Invece, il Superammortamento prevede una maggiorazione del 30% sugli acquisti di beni strumentali effettuati dal 1° aprile 2019 al 31 dicembre 2019, oppure acquistati entro il 30 giugno 2020, a condizione che l’ordine risulti accettato dal venditore entro la data del 31 dicembre 2019 e sia stato pagato l’acconto in misura pari ad almeno il 20% del costo totale. La misura copre una spesa massima pari a 2,5 milioni di euro, ad esclusione dei veicoli aziendali.

Nuova Sabatini

Da una rilevazione ufficiale del MISE rimane solo il 14% delle risorse stanziate per la Nuova Sabatini, anche detta Beni Strumentali. Le imprese interessate ad accedere all’agevolazione dovranno affrettarsi a presentare domanda di accesso quanto prima.La misura Nuova Sabatini incentiva l’acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo. Il contributo è pari all’ammontare degli interessi calcolati su un piano di ammortamento convenzionale del 2,75% annuo, per la durata di 5 anni, e richiede un investimento minimo di 20.000€. All’agevolazione possono accedere le imprese di tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione delle attività finanziarie e assicurative.Di recente, il Ministero dello Sviluppo Economico ha semplificato l’iter di erogazione del contributo, innalzando il tetto massimo a 4 milioni di euro e introducendo una nuova maggiorazione per favorire i processi di capitalizzazione delle imprese.

Bonus formazione 4.0

Anche per accedere al Credito d’imposta per la Formazione 4.0 c’è tempo fino al 31 dicembre 2019, salvo proroga con la Legge di Bilancio 2020.Il Bonus Formazione 4.0 si rivolge a tutte le imprese che investiranno in attività di formazione per acquisire o consolidare le conoscenze tecnologiche previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Il credito d’imposta è applicabile sulle spese relative al costo aziendale del personale dipendente impegnato nelle attività formative e del personale che svolge attività di docenza.La misura prevede un credito d’imposta sulle spese ammissibili, modulato in base alla dimensione dell’impresa, pari al:

  • 50% per le piccole imprese, fino ad un credito massimo di 300.000 €;
  • 40% per le medie imprese, fino ad un massimo di 300.000 €;
  • 30% per le grandi imprese, fino ad un importo massimo di 200.000 €.


Il beneficio è fruibile solo in compensazione, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello dell’investimento, ma la spesa deve essere sostenuta entro il 2019.

L'articolo Piano nazionale Industria 4.0: gli incentivi in scadenza del 2019 proviene da Studio Cardone & Associati | Pianificazione strategica per le PMI.

]]>